CASA B

Immagina un salotto luminoso, dove le pareti sono trasparenti, costituite da ampie vetrate che permettono alla natura di entrare direttamente nell’ambiente. Le vetrate si aprono su uno spazio che sembra quasi fondersi con il giardino circostante, dove alberi e piante lussureggianti creano una barriera naturale che protegge la privacy, ma lascia entrare suoni e profumi. Le finiture e gli oggetti decorativi sono in materiali naturali, volte a stella intonacate con calce bianca, come a ritornare alle vecchie abitazione locali di un tempo.
All’esterno, una piscina a sfioro circondata da fiori dai toni neutri, crea un’oasi di relax immersa nella natura. La vicinanza di una struttura rustica rafforza il legame con il contesto rurale, esaltando il contrasto tra tradizione e contemporaneità. La casa si inserisce con discrezione nel paesaggio, rispettandone i ritmi e i colori, offrendo un’esperienza abitativa autentica e raffinata.

Anno di realizzazione: 2019
Tipologia di intervento: nuova costruzione
Ubicazione: Salve, LE

Photo by @ciaopirelli

No design gallery has been published at this time.

Ogni progetto è unico poiché ogni casa è pensata per essere un rifugio perfetto, dove funzionalità ed estetica si incontrano in perfetta sintonia

ARCHITETTO LORIS PALESE

Anno 1992, laureato presso il Politecnico di Torino nel 2020, iscritta all’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Lecce, dal 2021, al numero 2110.
Architetto giovane e appassionato, con quasi 5 anni di esperienza nella progettazione, direzione lavori e gestione dei cantieri. Dopo il diploma all’Istituto Tecnico per Geometri, si è laureato in Architettura con una specializzazione nel progetto sostenibile, portando avanti un approccio attento all’ambiente e al contesto in cui opera.
Si occupa di nuove costruzioni e ristrutturazioni, offrendo soluzioni precise, affidabili e trasparenti. Crede nei valori dell’umiltà e della sincerità, fondamentali per costruire relazioni solide con i clienti.
La sua tesi di laurea sulle torri costiere del Salento è stata pubblicata, riflettendo il suo interesse per il patrimonio architettonico e la sua valorizzazione. Il suo obiettivo è contribuire, attraverso ogni progetto, a un’architettura sempre più sostenibile.

DESIGNER DILETTA DAVERSA

Anno 1999, Laurea triennale in Design Industriale, presso “Univesità degli studi “Gabriele DʼAnnunzio” di Pescara nel 2021 e Master in Interior Design, presso “Elisava Facultad de Diseño e Ingeniería”, Barcellona nel 2023.
Persona attenta alle ultime tendenze, predilige nuovi materiali sostenibili che rispettano l’ambiente. Interessata a creare l’atmosfera migliore per ogni spazio attraverso stile, materiali, forme, luci e aiutare ogni cliente a garantire il corretto utilizzo di questi. La sua attenzione all’aggiornamento continuo, alla sostenibilità e alla cura per il cliente la rende una figura pronta a dare nuove prospettive e interpretazioni al design degli spazi.
Inoltre, tende a sperimentare con nuove tecnologie come i software di rendering 3D, che gli consentono di visualizzare in modo innovativo le sue idee.

ARCHITETTO FRANCESCA DAVERSA

Anno 1995, laureata presso l’Università degli Studi – Gabriele d’Annunzio di Pescara nel 2021, iscritta all’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Lecce, dal 2022, al numero 2154.

Architetto con una profonda passione per il progetto e per tutto ciò che ruota attorno all’architettura. Ama lavorare in squadra, confrontarsi con colleghi e collaboratori, e crede fermamente che il dialogo e la condivisione siano il cuore di ogni progetto di successo. Si aggiorna costantemente sulle novità del settore, dai materiali alle tecniche costruttive, per offrire ai clienti soluzioni innovative e su misura. Ascolta con attenzione desideri e bisogni del cliente, accompagnandolo in ogni fase partendo dalla realizzazione di un immobile fino alla scelta di ogni dettaglio, sia interno che esterno, per dare forma a spazi unici e autentici.

GEOMETRA ANTONIO DAVERSA

Anno 1964, diplomato presso l’istituto tecnico per geometri nel ———————, iscritto al Collegio dei Geometri di Lecce dal —— al numero 2484.
Durante la sua carriera ha lavorato su una varietà di progetti di diversa entità, portandolo in questi 40 anni ad acquisire molta esperienza nel settore. Ha una grande competenza come coordinatore e direttore dei lavori all’interno dei cantieri, monitorando con precisione l’avanzamento delle opere. La sua presenza sul campo è costante con un’attenzione particolare ai dettagli e alle esigenze di ogni utente. Si distingue per la capacità di interagire con i clienti, ascoltando le loro necessità e fornendo soluzioni tecniche personalizzate.